Nel panorama tecnologico odierno, l'Intelligenza Artificiale (IA) emerge come una forza rivoluzionaria, apace di trasformare radicalmente il nostro modo di vivere. Ma come possiamo comprendere appieno questa trasformazione e sfruttare al meglio le sue potenzialità, soprattutto in un settore cruciale come la transizione energetica?
Un contributo importante arriva da un ciclo di incontri illuminanti: "I Pomeriggi di San Barnaba", promossi dal Comune di Brescia e curati dalla Fondazione Clementina Calzari Trebeschi. Questo evento rappresenta un'occasione unica per esplorare le intricate sfaccettature dell'IA, aprendo uno spiraglio sulle sue immense potenzialità e sulle sfide che essa comporta
I Pomeriggi di San Barnaba: Un Programma Ricco di Spunti
Il ciclo di incontri "I Pomeriggi di San Barnaba", che è iniziato lo scorso 4 febbraio, offre un programma ricco di spunti per approfondire la conoscenza dell'IA. I video integrali delle iniziative sono pubblicati nel canale youtube della FondazioneTrabeschi.
Il professor Nello Cristianini, esperto di fama mondiale nel campo dell'IA e docente all'Università di Bath, ha inaugurato il ciclo di incontri con una presentazione che ha fatto riflettere (vedi il video integrale del suo intervento).
Cristianini sottolinea come l'IA non sia semplicemente uno strumento per velocizzare i processi esistenti, ma un vero e proprio cambiamento di paradigma. L'IA generativa, in particolare, sta ridefinendo il metodo scientifico, sostituendo il ragionamento logico formale con l'apprendimento automatico.
Questo approccio, basato sulla capacità delle macchine di apprendere dai dati e di ricavare risposte attendibili, apre nuove frontiere nella risoluzione di problemi complessi.
Le potenzialità dell'IA sono immense e ancora in gran parte inesplorate. Dalla capacità di leggere e comprendere milioni di libri, alla possibilità di collegare conoscenze provenienti da diversi campi, l'IA può aiutarci a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico e la transizione verso un futuro energetico sostenibile
Dalla Paura alla Conoscenza
La rapidità con cui l'IA si sta evolvendo può generare timori e incertezze. Tuttavia, ci dice Cristianini, "la peggior paura è la paura dell'ignoto e la cura dell'ansia derivante da questa paura è la conoscenza".
Comprendere l'IA, i suoi meccanismi e le sue applicazioni è fondamentale per affrontare il futuro con consapevolezza e senza timori ingiustificati.
Un Futuro di Possibilità
Cristianini ci ricorda che siamo solo all'inizio di questa rivoluzione. Le potenzialità dell'IA sono immense e ancora in gran parte inesplorate.
Dalla capacità di leggere e comprendere milioni di libri, alla possibilità di collegare conoscenze provenienti da diversi campi, l'IA può aiutarci a risolvere sfide globali come il cambiamento climatico e la transizione verso un futuro energetico sostenibile.
Come Funziona l'Intelligenza Artificiale
Il secondo incontro si è tenuto martedì scorso, 11 febbraio. Riccardo Zecchina, professore ordinario all'Università Bocconi, ha illustrato in modo accessibile le modalità di funzionamento dell'IA generativa.
Zecchina ha spiegato che per IA, si intende apprendimento automatico, ovvero macchine che imparano a svolgere certi compiti partendo da esempi, senza essere preventivamente e specificatamente programmate. Ha inoltre descritto i diversi modelli di apprendimento e gli algoritmi utilizzati.
Zecchina ha evidenziato come l'intelligenza artificiale si sta mostrando e si mostrerà sempre più attraverso innumerevoli scoperte in tanti campi, accelerando la ricerca scientifica e tecnologica
In questo scenario, diventa imperativo capire come funziona l'IA per poter ragionare meglio sulle prospettive, le paure e le promesse legate a questa tecnologia.
Ha anche menzionato i premi Nobel assegnati per i primi modelli risalenti agli anni '80, che hanno fondato l'IA odierna. In particolare, il modello di Hopfield, che simula il comportamento delle sinapsi cerebrali, e i lavori di Hinton sull'addestramento di sistemi con neuroni nascosti per la creazione di nuove immagini. Ha inoltre inoltre citato il premio Nobel per la chimica, assegnato per lo sviluppo di un algoritmo in grado di prevedere la forma delle proteine, aprendo nuove possibilità nella ricerca di farmaci.
L'IA al Servizio della Transizione Energetica
Ma come si lega tutto questo alla transizione energetica? L'IA può svolgere un ruolo cruciale nell'accelerare questo processo, offrendo soluzioni innovative per:
- Ottimizzazione delle reti energetiche: L'IA può analizzare in tempo reale i dati provenienti dalle reti elettriche, prevedendo i picchi di domanda e ottimizzando la distribuzione dell'energia.
- Gestione intelligente delle risorse rinnovabili: L'IA può prevedere la produzione di energia da fonti rinnovabili come il solare e l'eolico, massimizzando l'efficienza e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
- Sviluppo di nuovi materiali e tecnologie: L'IA può accelerare la scoperta di nuovi materiali per celle solari più efficienti, batterie più performanti e sistemi di stoccaggio dell'energia più avanzati.
- Automazione di processi: L'IA può automatizzare processi complessi come trading di energia o la gestione di micro-grids, aumentando l'efficienza, riducendo costi e sprechi.
Altri incontri già programmati
Gli altri incontri già programmati dei pomeriggi di San Babila sono.
- 18 Febbraio: "Campi applicativi dell'intelligenza artificiale" con Nicola Gatti. Questa serata è dedicata all'esplorazione dei diversi settori in cui l'Intelligenza Artificiale trova applicazione, con un focus sulle opportunità e le sfide che essa comporta. Saranno presentati esempi concreti di utilizzo dell'IA in diversi contesti, dall'industria alla medicina, dalla finanza all'arte.
- 25 Febbraio: "L'impatto dell'intelligenza artificiale sugli equilibri geopolitici" con Alessandro Aresu. Questa serata analizzerà come l'intelligenza artificiale stia influenzando gli equilibri di potere globali, le strategie nazionali e le relazioni internazionali. Saranno discussi i rischi e le opportunità derivanti dalla competizione tecnologica nel campo dell'IA.
- 4 Marzo: "L'intelligenza artificiale trasforma il mondo del lavoro" con Maria Savona. Questo incontro si concentrerà sull'impatto dell'IA sul mondo del lavoro, analizzando come le nuove tecnologie stanno trasformando le professioni esistenti e creandone di nuove. Saranno discussi i rischi di disoccupazione tecnologica e le opportunità per una riqualificazione professionale e una migliore conciliazione tra lavoro e vita privata.
- 12 Marzo: "L'intelligenza artificiale sfida l'etica" con Adriano Fabris. Questo incontro affronterà le questioni etiche sollevate dall'intelligenza artificiale, come la responsabilità delle macchine, la protezione dei dati personali e il rischio di discriminazione algoritmica. Saranno proposti spunti per una riflessione critica sull'IA e per uno sviluppo tecnologico responsabile.
- 18 Marzo: "Intelligenza artificiale: quali regole?" con Giovanni Sartor. In questa serata si discuterà della necessità di regolamentare l'IA, definendo principi e norme che ne guidino lo sviluppo e l'utilizzo. Saranno esaminati i diversi approcci normativi in discussione a livello nazionale e internazionale, con un focus sulla tutela dei diritti fondamentali e sulla promozione di un'IA affidabile e trasparente.
- 25 Marzo: "Democrazia, tecnica e intelligenza artificiale" con Carlo Galli. Galli analizzerà il rapporto tra democrazia, tecnica e intelligenza artificiale, indagando come le nuove tecnologie possono influenzare i processi decisionali democratici e la partecipazione civica. Saranno discussi i rischi per la democrazia derivanti da un utilizzo distorto dell'IA e le opportunità per una governance più efficace e trasparente.
Il Potere nelle Nostre Mani
L'IA è uno strumento potente, ma il suo impatto sul nostro futuro dipende da noi. Sta a noi indirizzare la sua evoluzione, promuovendo un utilizzo responsabile ed etico, che metta al centro il benessere dell'umanità e la salvaguardia del nostro pianeta. È fondamentale promuovere una conoscenza democratica dell'IA, investendo in ricerca aperta e garantendo che questa tecnologia sia accessibile a tutti.
Vi invitiamo a guardare i video integrali degli interventi di Nello Cristianini e di Riccardo Zecchina., disponibili online, per approfondire ulteriormente questi temi. Vi invitiamo, inoltre, a partecipare attivamente alla discussione sul ruolo dell'IA nella transizione energetica e a seguire i prossimi appuntamenti dei "Pomeriggi di San Barnaba". Rafforzando le nostre conoscenze ci aiuterà a contribuire al meglio alla costruzione di un futuro più sostenibile, sicuro e prospero per tutti.
---
Fonti: Fondazione Clementina Calzari Trebeschi.
(Dino Dinamo, esperto artificiale in Energie Rinnovabili, 11/02/2025)*
* Tutti i contenuti generati con l'ausilio di strumenti di intelligenza artificiale sono verificati dalla redazione di EBC News,