Sei interessato alle energie rinnovabili ed alle comunità energetiche?
Registrati al Comitato Energia Bene Comune.

28 giugno 2023

La transizione energetica: bandi, strumenti e opportunità per le imprese del Piemonte

P

Proseguono gli incontri organizzati dalla Regione Piemonte, in collaborazione con Unioncamere per illustrare strumenti e opportunità di finanziamento attualmente disponibili sul territorio piemontese. 

Il prossimo evento si terrà Mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 10, e avrà come tema le opportunità  che possono derivare dalla transizione energetica. 

Sarà possibile partecipare sia da  remoto che in presenza,  recandosi presso la sede della Camera di commercio di Cuneo,  via Emanuele Filiberto n.3, Cuneo.

Dalle 10 alle 10.45 saranno illustrati i bandi sulla transizione energetica, che rappresentano  importanti opportunità per le imprese.  Interverranno Antonio Romeo di Dintec e un rappresentante del Politecnico di Torino.

24 giugno 2023

Auto elettrica, arriva la batteria a litio-aria con 1.500 chilometri di autonomia. Ecco come funziona

La ricerca di soluzioni innoovative per migliorare le batterie delle auto elettriche continua a  dare risultati promettenti.
Negli  Stati Uniti, in Illinois, stanno svilluppando un nuovo tipo di batterie, capaci di sfruttare l'ossigeno dell'aria come elettrodo positivo, abbinato ad un elettrodo negativa metallico. 

Anche l'Italia è impegnata nella ricerca su questa tipologia di batteria, con un gruppo di ricercca  guidato dal dottor Marco Lagnoni e Antonio Bertei, presso l'Università di Pisa.

Una vettura elettrica dotata di batterie al litio-aria potrebbe percorrere fino a 1.500 km, senza preoccuparsi di fare il pieno alla spina. Questo tipo di accumulatori si candidano a diventare  batterie ad alte prestazioni di una generazione successiva a quella degli ioni di litio.

21 giugno 2023

Le cooperative di comunità energetica. Aspetti, sviluppi e opportunità

Le cooperative sono sempre più attive nell'arena delle Comunità Energetiche Rinnovabili e possono fare la differenza.

Se vi trovate in Piemonte e volete saperne di più, è sufficiente partecipare all'iniziativa pubblica sulle cooperative di comunità energetica rinnovabile, organizzata da ENER.BIT e Legacoop Piemonte, che si terrà il prossimo lunedì 26 giugno a Biella.


15 giugno 2023

Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili ai nastri di partenza

Mancano pochi giorni all'approvazione definitiva del decreto incentivi per le CER, che farebbe entrare in vigore l'intera normativa definitiva sull'autoconsumo diffuso e sulle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili.

Lo ha detto il Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un'intervista realizzata al G&B Festival 2023 e pubblicata da Jaime D'Alessandro, sul quotidiano Repubblica.  

Nell'intervista il ministro ha  anche detto di prevedere che entro il 2030 due terzi dell'energia elettrica che produrremo verrà da fonti rinnovabili.

06 giugno 2023

Nuove regole GSE: erogazione contributi per acconto e conguaglio (6/6)

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le nuove regole operative del GSE sono in consultazione fino al prossimo 19 giugno. 

In questo sesto e ultimo post esaminiamo brevemente la proposta di GSE per l'erogazione del servizio relativo alla valorizzazione dell'autoconsumo e dei risparmi sul minor uso delle reti, eventualmente integrato con il ritiro dedicato, definendone modalità e tempistiche.

GSE propone di erogare i contributi su base mensile, basandosi su un calcolo teorico relazionato alla consistenza della configurazione, effettuando, a misurazione avvenuta,  conguagli semestrali.

La proposta ha l'obiettivo di garantire un flusso di cassa costante alla configurazione.  

Nuove regole GSE: gestione del contratto (5/6)

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le nuove regole operative del GSE sono in consultazione fino al prossimo 19 giugno. 

In questo quinto post esaminiamo brevemente la proposta di GSE per definire il contratto da stipulare tra la CER o altra configurazione di autoconsumo e il GSE stesso, per gestire la valorizzazione dell'autoconsumo e dei risparmi ottenuti con la condivisione e per stabilire le modalità di erogazione dei contributi.

Nuove regole GSE: disponibilità degli impianti di produzione (4/6)

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le nuove regole operative del GSE sono in consultazione fino al prossimo 19 giugno. 

In questo quarto post esaminiamo brevemente la proposta di GSE per precisare il significato di disponibilità e controllo dell'impianto di produzione in una Comunità Energetica Rinnovabile.

La normativa infatti, prevede che gli impianti produttivi di energia rinnovabile, ammessi all'autoconsumo in una CER devono essere nella disponibilità e sotto il controllo della CER stessa. Devono essere di sua proprietà. Se non sono di proprietà della CER devono essere acquisiti in affitto o in comodato d'uso? Oppure? 

Nuove regole GSE: definizione dei poteri di controllo in una CER (3/6)

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le nuove regole operative del GSE sono in consultazione fino al prossimo 19 giugno. 

In questo terzo post esaminiamo brevemente la proposta di GSE per precisare il significato di poteri di controllo di una Comunità Energetica Rinnovabile.

La normativa infatti, prevede che non tutti i membri di una CER possono avere poteri di controllo. Ad esempi le grandi aziende possono partecipare ad una CER ma non possono avere poteri di controllo.

Nuove regole GSE: individuazione del soggetto referente (2/6)

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le nuove regole operative del GSE sono in consultazione fino al prossimo 19 giugno. 

In questo post esaminiamo brevemente la prima questione posta alla consultazione, che riguarda le modalità di ammissione al servizio di valorizzazione dell'autoconsumo ed in particolare l'individuazione del soggetto referente.

Pubblicate in consultazione le nuove regole del GSE per le CER e l'autoconsumo (1/6)

Il GSE ha pubblicato oggi sul proprio sito un documento con le nuove regole operative per l'autoconsumo diffuso, definito dal TIAD, che quindi riguardano anche le Comunità Energetiche Rinnovabili. 

Le regole saranno in consultazione fino al prossimo 19 giugno. Chiunque fosse interessato può inviare osservazioni compilando il modello messo a disposizione dal GSE stesso ed inviando le proprie osservazioni e proposte attraverso l’indirizzo email consultazione.acc.cer@gse.it  

05 giugno 2023

Il futuro prossimo delle auto elettriche

Preparatevi, il futuro dell'auto elettrica sta arrivando.

Le batterie diventeranno sempre più economiche, riciclabili. durature e con una sempre maggiore autonomia.

Saranno modulari, standardizzate e sostituibili, dandoci la scelta tra ricarica e cambio e utilizzabili su diverse auto.

Saranno bidirezionali, e potremo anche integrarle nelle nostre Comunità Energetiche. 

 Saranno intelligenti, con celle rivestite di sensori, capaci di rilevare i problemi e auto-ripararsi, e  anche grazie all'Intelligenza artificiale, saranno a guida autonoma e potranno andare a ricaricarsi da sole nei punti più convenienti. 

 Grazie al 5G potranno comunicare costantemente con delle piattaforme di gestione, aumentando la sicurezza stradale e l’efficienza degli spostamenti. 

 Saranno anche capaci di ricaricarsi sempre più velocemente e soprattutto anche in movimento, mentre l'auto percorre delle corsie di ricarica che vedremo presto nelle nostre strade e autostrade. 

Che cos'è la ricarica bidirezionale dei veicoli elettrici e perché è importante per le CER

Sono già disponibili e si stanno diffondendo le tecnologie di integrazione dei veicoli elettrici con la rete (vehicle-grid integration, VGI o V2G).  Si tratta di veicoli che dispongono di batterie in grado di condividere l'energia immagazzinata con la rete elettrica, svolgendo il ruolo di accumulatori mobili. 


01 giugno 2023

Addio colonnine, ecco la prima autostrada che ricarica le auto elettriche in movimento

 

Scelto il tratto tra Stoccolma, Goteborg e Malmö in Svezia. Pronta nel 2025 poi altri 3 mila chilometri.

Arriva la prima autostrada elettrificata al mondo. Entro il 2025 un sistema stradale elettrico (Ers) consentirà ai veicoli di ricaricarsi in movimento, con tanti saluti a colonnine e stazioni di ricarica. 

L'autostrada scelta per questo primo traguardo è la E20 - fra Stoccolma, Göteborg e Malmö - dopodiché il progetto si allargherà su altri 3.000 chilometri di strade svedesi.