Sei interessato alle energie rinnovabili ed alle comunità energetiche?
Registrati al Comitato Energia Bene Comune.

21 aprile 2023

Il ruolo di Intesa San Paolo a supporto delle Comunità Energetiche

Gregorio De Felice, Chief
Economist Intesa Sanpaolo
 Intesa San Paolo ha illustrato le proprie iniziative per favorire una transizione ecologica sostenibile e per sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili, in una conferenza tenuta mercoledì 19 aprile a Milano.

Comunicato stampa Intesa San Paolo del 19/04/2023

DA INTESA SANPAOLO NUOVO IMPULSO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE E ALLO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI CON ‘MOTORE ITALIA TRANSIZIONE ENERGETICA’

Come si misurano la potenza e l'energia prodotta di un impianto?


Ogni impianto di produzione
da fonti di energia elettrica rinnovabile ha una potenza nominale, o potenza massima erogabile, che si misura in W (watt). Si usa anche la sigla Wp per indicare Watt di picco, cioè la potenza massima in condizioni ottimali. La p per indicare "di picco" viene spesso omessa.

Il Watt indica la quantità di Energia che l'impianto può erogare in un secondo (Joule al secondo). 


14 aprile 2023

Si apre il bando Ambientazioni 2023 Torino

 

È stato pubblicato il nuovo bando AmbientAzioni, promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino, per selezionare e sostenere la realizzazione di progetti che promuovano la sostenibilità ambientale.

Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 26 anni di età e le scuole, in particolare scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. 

I progetti da presentare devono essere dedicati alla sostenibilità ambientale, e devono favorire la partecipazione della comunità locale e, nel caso delle scuole, degli studenti

12 aprile 2023

Cosa sono I CACER?

Con la sigla CACER si indicano le "Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile o CACER. 

Sono i vari soggetti che fanno autoconsumo diffuso e sono incentivati per diffondere la produzione da fonti rinnovabili e per fare auto-consumare l'energia elettrica a livello locale, utilizzando la rete elettrica. 

La sigla CACER è utilizzata nel Decreto del MASE per identificare i beneficiari degli incentivi in tariffa.

08 aprile 2023

Le comunità energetiche rinnovabili potranno operare in tutta la zona di mercato elettrico

Gervasio Ciaccia
Gervasio Ciaccia, di ARERA
L'ambito di operatività delle nuove comunità energetiche non sarà la cabina primaria, ma l'intera zona di mercato elettrico. 

La normativa definitiva apre la strada a Comunità Energetiche Rinnovabili di dimensione regionale e multi-regionale, rendendo possibile la rapida aggregazione di tante comunità locali di autoconsumo entro un unico soggetto giuridico.

Nel seguente video, pubblicato sul nostro canale youtube, durata due minuti e mezzo,  Gervasio Ciaccia di ARERA, illustra in modo molto chiaro questa importante novità.

05 aprile 2023

Come funzionano le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e come sono incentivate?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sono uno degli strumenti previsti dalla Direttiva europea N. 2001 del 2018, per la "promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili".

La direttiva è stata recepita in Italia, prima in via sperimentale con l'articolo 42bis del Decreto Legge 162 del 30 dicembre 2019 (cosiddetto milleproroghe), poi in via definitiva con il Decreto Legislativo 199 del 8 novembre 2021 (da ora in poi chiamato semplicemente Decreto).  

Il regime definitivo entrerà in vigore dopo l'approvazione di tutti i decreti e regolamenti attuativi, presumibilmente ad aprile-giugno 2023, sostituendo la disciplina provvisoria ancora in vigore. 

03 aprile 2023

Comunità energetiche, differenze tra energia condivisa, autoconsumata e incentivata.





Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili potranno gestire l'energia condivisa a livello di zona di mercato, mentre l'energia autoconsumata sarà gestita a livello di area sottesa ad ogni cabina primaria. Saranno ammessi impianti di qualunque dimensione, anche se gli incentivi saranno calcolati solo sull'autoconsumo da impianti di potenza non superiore a 1 Mwp. 

23 marzo 2023

Quali normative regolano le Comunità Energetiche Rinnovabili?

L’Unione Europea nell'ambito del pacchetto legislativo "Energia pulita per tutti gli europei" (CEP - Clean Energy Package) ha approvato due importanti direttive. La direttiva 2018/2001 (cosiddetta RED II, per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, in cui sono riportate le definizioni di autoconsumo collettivo e di Comunità di Energia Rinnovabile (CER). La direttiva 2019/944 (cosiddetta IEM, che contiene norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) che definisce l'autoconsumo collettivo e le Comunità Energetica dei Cittadini (CEC), per qualunque fonte di energia, rinnovabile o meno

09 marzo 2023

Incrementare gli incentivi per le CER piemontesi

In Piemonte avviata la discussione della proposta di legge Regionale n. 216 "Misure di ulteriore incentivazione dell'autoconsumo da fonti rinnovabili

Comunicato stampa Consiglio Regionale del Piemonte, 9/3/2023 La terza Commissione della Regione Piemonte, presieduta da Claudio Leone, ha svolto questa mattina la discussione generale sulla Proposta di legge al Parlamento Regionale n. 216, "Misure di ulteriore incentivazione dell'autoconsumo da fonti rinnovabili”, presentata dal primo firmatario Raffaele Gallo (Pd).


07 marzo 2023

Cos'è l'energia elettrica incentivata?


È quella parte dell'energia autoconsumata prodotta esclusivamente da impianti che rientrano in quelli idonei ad essere incentivati (impianti nuovi, con potenza non superiore ad 1 MW).

Questa energia viene calcolata da GSE per ogni zona di autoconsumo di pertinenza della CER, e viene valorizzata sulla base di quanto stabilito dal MASE. I corrispettivi sono versati periodicamente al referente della CER insieme ai ritorni per l'autoconsumo.

06 marzo 2023

Cos'è l'energia elettrica condivisa?

Slide ARERA dal seminario 
sull'autoconsumo del 22 febbraio 2023


L'energia condivisa è una delle tre tipologie di energie oggetto di condivisione all'interno di una comunità energetica, descritte nel nuovo modello virtuale di ARERA per la condivisione dell'energia elettrica attraverso la rete pubblica, come specificate dal TIAD (Testo Integrato Autoconsumo Diffuso).
  
Si ottiene calcolando su base oraria l'energia immessa da tutti gli impianti rinnovabili sotto il controllo della comunità e l'energia prelevata nella stessa ora da tutti i membri della comunità, ovunque situati, purché nella stessa zona di mercato. L'energia condivisa è il minimo tra questi valori.

03 marzo 2023

Cos'è l'energia elettrica autoconsumata?

Organizzazione degli impianti di produzione
di una CER per zone di autoconsumo
relative ad ogni cabina primaria

È quella parte dell'energia condivisa calcolata a livello di area sottesa ad una stessa cabina primaria (zone di autoconsumo), che comprende più comuni piccoli e medi e vaste zone dei grandi comuni.

La valorizzazione immediata dei risparmi ottenuti con l'autoconsumo sono calcolati da GSE per ogni area di autoconsumo di pertinenza della CER, ed il corrispettivo viene versato periodicamente al referenti della CER insieme agli incentivi.

Cos'è l'autoconsumo diffuso?

Le configurazioni per l’autoconsumo diffuso sono quelle definite dai d.lgs. 199/21 (energie rinnovabili) e 210/21 (anche fonti non rinnovabili).

Per entrambe trova applicazione il Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD - Allegato A alla deliberazione 727/2022/R/eel).

Cosa sono i Sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC)?

I Sistemi Semplici di Produzione e consumo (SSPC), spesso indicati in breve con il termine di sistemi di autoconsumo individuale o fisico o in situ, si hanno quando le unità di di produzione si trovano entro le unità di consumo.

Il punto di connessione, identificato con codice POD, assume la qualifica sia di punto di prelievo sia di punto di immissione. I contatori misurano sia l’energia  elettrica immessa, sia quella prelevata.

Il Decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche in dirittura d'arrivo.

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), 
comunicato Stampa del 23 febbraio 2023


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. La proposta di decreto dovrà ora attendere il via libera della Commissione Ue necessario per l’entrata in vigore.

Avremo l'auto elettrica sempre carica

I POD di Hyba
L'auto elettrica sempre carica. 

Il sogno di ogni automobilista si potrebbe realizzare grazie alla Hyba, una innovativa startup che punta proprio a rendere i veicoli elettrici, tutti dalla bici alle auto passando per i furgoni e le moto, più facili da usare. 

Come? Avendoli appunto sempre belli carichi. Sembra impossibile ma è proprio questo quello che hanno in mente alla Hyba grazie al concetto di Pod, ossia una serie di power units rimovibili che, sul modello delle classiche pile, permettono di scorporare le batterie dal veicolo.


La Repubblica Green, 22/11/2021, di Vincenzo Borgomeo

01 marzo 2023

Cosa sono gli Autoconsumatori individuali a distanza?


Si tratta di un unico cliente finale, che dispone di una o più unità di consumo localizzate nella stessa zona di mercato e ha a disposizione uno o più impianti produttivi sempre localizzati  nella stessa zona di mercato.
 

Anche un singolo prosumer può fare autoconsumo virtuale individuale utilizzando la rete elettrica pubblica e ottenere le restituzioni per i risparmi e gli incentivi.

28 febbraio 2023

Cosa sono le Comunità Energetiche?

Le Comunità Energetiche
sono organizzazioni di consumatori e produttori di energia elettrica, con impianti di produzione e unità di consumo situate nella stessa zona di mercato, che condividono l'energia prodotta,
per fornire benefici ai propri membri ed alla collettività.

Cosa sono i gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente?


Si tratta di gruppi di autoconsumatori che agiscono collettivamente
all'interno dello stesso edificio o condominio.

Gli impianti di produzione devono essere nella piena disponibilità di uno o più clienti e devono essere collocati nella stessa zona di mercato delle unità di consumo.

23 febbraio 2023

Convegno Energia Bene Comune a Settimo Torinese

Giornale LA VOCE, 22 febbraio 2023, di Marco G. Dibenedetto



Martedì 14 febbraio, presso il ristorante da Sergio a Settimo, si è svolta la 1244° Conviviale del Rotary Club Settimo dal titolo “Energia bene comune”.  

A presiedere la riunione è stato Tommaso Capello che ha introdotto gli ospiti, due esponenti della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Settimo Torinese,: Aldo Corgiat, ex sindaco di Settimo, e Sergio Bisacca, ex presidente del Consiglio Provinciale e assessore.